EKO
ll palo EKO viene utilizzato come palo intermedio nella costruzione di vigneti a spalliera che prevedono produzioni anche intensive, con carichi d’uva elevati, vegetazione vigorosa e con un alto grado di meccanizzazione, compresa la gestione mobile dei fili di contenimento.
L’innovativa geometria del profilo, con nuove nervature di rinforzo, consente di ottenere un palo ad alta resistenza, soprattutto laterale, ma al contempo flessibile ed elastico.
Inoltre, la nuova forma geometrica consente di avere una grande resistenza, che garantisce la stabilità del palo nel terreno evitando l’inclinazione dei filari.
Il palo viene realizzato mediante profilatura e stampaggio partendo da nastri in acciaio strutturale ad elevato snervamento come quelli utilizzati in campo automobilistico che conferiscono al prodotto alta flessibilità ed elasticità.
L’acciaio, inoltre, è riciclabile al 100% e quindi non presenta problemi di smaltimento.
La superficie dell’acciaio strutturale viene doppiamente protetta tramite due diversi tipi di rivestimento: il primo strato è costituito da zinco applicato a caldo prima della lavorazione; il secondo strato è costituito da poliestere di colore marrone “effetto ruggine” applicato con la tecnica della verniciatura a polveri. Tale tecnica consiste nel fare aderire il poliestere alla superficie dell’acciaio, attraverso la “cottura” a una temperatura che può raggiungere i 210 gradi.
La particolare colorazione del palo EKO lo rende ideale nell’utilizzo in zone paesaggisticamente protette o utilizzato per avere un basso impatto ambientale.
Il nuovo palo EKO è stato sottoposto a severi test anticorrosione costituiti da esposizione in nebbia salina, con l’aggiunta dei principali prodotti chimici utilizzati in agricoltura, superando brillantemente le prove di laboratorio.
Il palo EKO è disponibile in diverse varianti in funzione della sezione, dell’altezza e del tipo di ganci, a N e ad H.
Il gancio a N è consigliato nei vigneti che vengono realizzati in collina dove le pendenze del terreno farebbero uscire i fili dalla loro naturale sede.
Il gancio ad H è consigliato nei vigneti che vengono realizzati in territorio pianeggiante e con importante uso della meccanizzazione dei fili di contenimento della vegetazione.
Inoltre è disponibile in una versione studiata appositamente per la forma di allevamento a cordone libero.
In questa variante il palo non presenta ganci laterali, ma solo un’apertura nella parte superiore.
Sezione | Lunghezza | Gancio | Dimensioni |
50×40 | Da 2,50 a 3,00 m | H | |
60X40 | Da 2,50 a 3,00 m | H | |
50X40 | Da 2,50 a 3,00 m | N | |
60X40 | Da 2,50 a 3,00 m | N | |
60X40 | 2,20 m | Cordone libero |
Altri prodotti di questa categoria
Scarica il catalogo
Richiedi il catalogo completo Valente