Cordone libero
Forma di allevamento costituita da un cordone permanente orizzontale posto ad un’altezza di 1,20–1,30 mt, sul quale vengono lasciati speroni corti (2-3 gemme) orientati rigorosamente verso l’alto e destinati ad originare i germogli fruttiferi.
La forma non prevede fili di sostegno superiori di raccolta della vegetazione, quindi va utilizzato con vitigni che hanno comportamento di germogli assurgente. Vengono utilizzati pali in metallo o in C.A.P. posizionati ad un massimo di 6,00 mt e infissi nel terreno almeno per 70-80 cm. Sulla sommità dei pali viene fatto scorrere un filo del diametro di 4,00-4,50 mm, che deve sostenere completamente il peso del vigneto.
Il cordone libero si presta ottimamente alla meccanizzazione, consentendo l’esecuzione di tutte le operazioni colturali. In particolare, eseguendo una modifica alla struttura, si può rendere il cordone “mobilizzato” in modo da consentire la raccolta a scuotimento verticale anziché quella a scuotimento orizzontale.
Caratteristiche:
- semplicità degli impianti
- economicità della struttura
- eliminazione totale di legature
- buona qualità di produzione
Tipologia di sistemazione impianto:
- Filo unico portante (Ø 4 ÷ 4.5 mm) posto a 1,20 ÷ 1,30 m
- Tutori di sostegno piante in ferro o canna di bamboo
Altri prodotti di questa categoria
Scarica il catalogo
Richiedi il catalogo completo Valente